Il coltello "anconetano" è unico nel suo genere, come nel suo nome; tuttavia, il sostantivo coltello è così tradotto in diverse lingue e dialetti italiani:
Dialetto abruzzese: cultèlle
Dialetto dell'Emilia-Romagna: cortel, curtél
Dialetto del Lazio: cuertiéglie
Dialetto della Liguria: cotello
Dialetto della Lombardia: cortèl, sgorlàs
Dialetto delle Marche: cortello
Dialetto del Piemonte: cutel
Dialetto della Puglia: curtreddrhu, curtieddu
Dialetto della Sardegna: 'orteddu
Dialetto della Sicilia: cutieddu
Dialetto del Veneto: britoa, cortelo
Inglese: knife (pocket knife)
Francese: le canif
Tedesco: taschenmesser
Portoghese: canivete
Spagnolo: cuchillo de bolsillo, navaja
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
#33- La sintesi finale
Ho sempre pensato a questo progetto non come ad un blog, ma come ad un viaggio. Un viaggio che parte dalle mie radici, dalla città di Ancon...
-
Il coltello è da sempre simbolo di protezione e per questo contenuto in molte leggende popolari: per proteggersi dal demone l'alp Mahr...
-
Rispolverando le conoscenze acquisite durante le ore di Storia dell'Arte al liceo, la prima associazione tra coltello e opera pittorica ...
-
L'associazione degli oggetti o del loro uso ai numeri porta immediatamente il pensiero alla famosa smorfia napoletana . Come è ben not...
Nessun commento:
Posta un commento