Ancona e la sua suggestiva finestra sul mare fanno da scenario al film che ha aperto le porte al Neorealismo italiano: Ossessione.
Il regista Luchino Visconti traduce in pellicola il romanzo "Il postino suona sempre due volte" di James M. Cain portando in scena attori come Clara Calamai e Massimo Girotti e realizzando un capolavoro che costituisce tuttora un pilastro per il panorama cinematografico italiano.
Scheda del film
Titolo: Ossessione
Anno: 1943
Regia: Luchino Visconti
Cast: Clara Calamai, Massimo Girotti, Juan De Landa, Elio Marcuzzo, Vittorio Duse, Dhia Cristiani
Genere: Drammatico
Durata: 135 minuti
Elio Marcuzzo e Massimo Girotti che osservano il porto di Ancona dal Colle Guasco
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
#33- La sintesi finale
Ho sempre pensato a questo progetto non come ad un blog, ma come ad un viaggio. Un viaggio che parte dalle mie radici, dalla città di Ancon...
-
Il coltello è da sempre simbolo di protezione e per questo contenuto in molte leggende popolari: per proteggersi dal demone l'alp Mahr...
-
Rispolverando le conoscenze acquisite durante le ore di Storia dell'Arte al liceo, la prima associazione tra coltello e opera pittorica ...
-
L'associazione degli oggetti o del loro uso ai numeri porta immediatamente il pensiero alla famosa smorfia napoletana . Come è ben not...
Nessun commento:
Posta un commento